BLUE CHRISTMAS Terracina
La bellezza è contagiosa : oltre 30.000 presenze al Presepe sotto le stelle di Terracina nel Natale 2018 , lo spettacolare presepe di sabbia realizzato dal Comune di Terracina con la collaborazione dell’Accademia della sabbia nella spiaggia di Levante all’ingresso della città.
1000 in media i visitatori al giorno che sono andati a visitare il presepe nel periodo natalizio fino alle 3,00 di notte.
Aperto 24 h su 24, l’unico del centro sud Italia realizzato con la sabbia naturale del luogo, raffigura luoghi storici della città Se l’obiettivo era porre sotto i riflettori la ricchezza del patrimonio storico culturale di Terracina, il Presepe sotto le stelle, realizzato con il sostegno della Regione Lazio, è riuscito ad attrarre famiglie, bambini, turisti di tutte le età e da tutta la Regione Lazio. Moltissimi I commenti lasciati da chi ha visitato anche più volte il presepe nel periodo natalizio.
Inaugurato nel 2018, l’anno europeo della cultura il Presepe sotto le stelle è stato realizzato nell’ambito del progetto Blue Christmas, Forme e luci raccontano Terracina, lanciato da Omniares Communication ed inserito nel calendario nazionale eventi , destinato a divenire l’appuntamento annuale del Natale di Terracina.
A raccontare la storia della città sui sanpietrini dell’antica via Appia , facendo scorgere al turista le bellissime domus e piazzette medievali, le case rinascimentali e palazzi sette-ottocenteschi presenti nel cuore del centro storico, un percorso di forme e luci creato attraverso luminarie con la forma dei monumenti e luoghi storici più rappresentativi della città.
Sul sito bluechristmasterracina.com , in italiano e in inglese , tutte le informazioni per visitare Terracina e le foto del ricchissimo calendario eventi del Natale 2018 nel quale un fantastico ice park ed una foresta incantata per i più piccoli hanno attratto migliaia di visitatori.
Una vetrina per i ristoratori e le strutture ricettive del luogo, coinvolti attivamente nel progetto, che in termini dinamici intende rappresentare un importante passo per aprire sempre di più nel periodo invernale le porte al turismo culturale e internazionale d’elite. Le notti internazionali in Italia sono cresciute nel 2018 così come la spesa del turismo di provenienza estera : ad essere scelti sempre più spesso luoghi che riescono a raccontare la ricchezza del nostro patrimonio.
Terracina intende cogliere tale opportunità ed affermarsi come meta attraente per il turista internazionale.